Domande frequenti
Cerca nelle nostre FAQ le risposte a qualsiasi cosa ti stia chiedendo.
Cerca nelle nostre FAQ le risposte a qualsiasi cosa ti stia chiedendo.
All’interno del vostro studio lavorano vari fisioterapisti, a chi mi devo rivolgere?
All’interno del nostro studio lavorano due fisioterapisti: il Dott. Mattia Treglia ed il Dott. Lorenzo Calandra. Ognuno dei nostri professionisti ha delle competenze specifiche, durante a prima visita sarete visiti dal fisioterapista più adatto per valutare e risolvere al meglio il vostro problema.
Come posso prenotare una terapia?
I modi sono molteplici:
• Tramite il modulo prenota in alto a destra sul nostro sito;
• Con il form contatti presente sul sito;
• Con il collegamento whatsapp, presente sempre sul nostro sito internet, che vi reindirizzerà direttamente sull’app di messaggistica per poter chattare con un membro del nostro staff ;
• Tramite prenotazione telefonica al 3894205571 all’interno dell’orario di apertura di Atlas Centro.
Verrà fissato l’appuntamento con il fisioterapista o con il medico il prima possibile, normalmente entro le 24-48 ore, per rispondere prontamente alle vostre esigenze.
Posso disdire un appuntamento? Come si fa per disdire un appuntamento?
È possibile disdire un appuntamento fissato per l’esecuzione di fisioterapia o visite mediche specialistiche. Chiediamo però di farlo con un preavviso di almeno 24 ore, pena l’addebito dell’intera seduta. Per disdire un’appuntamento potete chiamare al n. 3894205571 o mandare un messaggio whatsapp allo stesso numero
Il Vostro studio è convenzionato con il S.S.N.o è privato?
Il nostro studio medicofisioterapico è privato. Pertanto tutti i servizi presenti nel centro sono a pagamento non essendo convenzionati con il S.S.N.
Quali metodi di pagamento accettate?
Nei nostri studi accettiamo come metodo di pagamento:
è comodo ed accessibile per un disabile il vostro studio?
Sì. Il Centro Atlas, rispettando le normative vigenti, garantisce la completa fruibilità degli spazi per il disabile. Si può accedere facilmente dall’ingresso di Via Della Chiesa n12 in Crema (CR), o via Rotabile 37/A in Formia (LT) con la propria autovettura. Il nostro personale provvederà, se necessario, a trasportare il diversamente abile all’interno della struttura.
è necessario avere una prescrizione medica per sottopormi ai trattamenti fisioterapici ?
Non è necessario avere una prescrizione medica per l’esecuzione dei trattamenti, ma se necessaria per fini assicurativi, o per altre esigenze, e ne foste sprovvisti, potrete prenotare la visita con lo specialista presente all’interno della nostra struttura, il quale, dopo la valutazione clinica, provvederà alla prescrizione delle terapie necessarie.
Quanto dura una seduta di fisioterapia?
La durata della seduta di fisioterapia dipende dalla tipologia di trattamento e dalla patologia da trattare. In media tra i 40 e i 60 minuti per la seduta individuale.
Cosa devo portare durante la prima seduta di fisioterapia?
È consigliabile portare con sé tutti gli esami diagnostici (Rx, Rm, ecografie, analisi del sangue, eventuali visite effettuate in precedenza) inerenti la patologia per la quale viene richiesto il consulto o riguardanti pregresse patologie che potrebbero risultare correlate.
QUANTO DURA UN CICLO DI TERAPIE? QUANTE SEDUTE DEVO FARE PER STARE BENE?
La risposta può sembrare banale, ma non lo è affatto: DIPENDE.
Ogni persona è diversa: età, predisposizione, fattori genetici, stato di salute generale, stile di vita più o meno sedentario, infortuni precedenti, ecc… sono tutti fattori che possono influenzare, anche in modo considerevole, la durata del percorso terapeutico. Anche la stessa patologia può avere diverse sfaccettature a seconda della causa che ha scatenato il problema.Se ci fate questa domanda prima di aver fatto la visita non possiamo darvi una risposta, sarà invece nostro dovere rispondervi in modo totale ed esauriente dopo avervi visitato.
Ad ognuno il suo percorso terapeutico personalizzato, ad ognuno la soluzione ritagliata su misura.
ALL’INSORGERE DI UN PROBLEMA, DOPO QUANTO TEMPO È MEGLIO CHE VENGA A FARMI TRATTARE?
Dipende dalla causa:
Questa domanda viene inserita soprattutto per i pazienti del caso (2); ci accade spesso che questi, pensando che il dolore si annulli comunque spontaneamente (e questo può accadere: siamo i primi a dire che è possibile comunque aspettare qualche giorno), continuano a temporeggiare fino ad arrivare dopo qualche mese o addirittura degli anni.
È importante considerare che il dolore in fase sub-acuta o ancor peggio cronica, richiede spesso più tempo per il trattamento. Per questo consigliamo di non attendere troppo.
aLLA SEDUTA DI FISIOTERAPIA DEVO VENIRE VESTITO IN TENUTA COMODA?
È preferibile avere un abbigliamento comodo per facilitare la valutazione e la terapia. Per quanto riguarda l’attività di rieducazione funzionale in palestra è sempre indicato un abbigliamento ginnico, con possibilità di utilizzare lo spogliatoio per cambiarsi.
è possibile fare un pacchetto di sedute?
No, ma solo perché risulta spesso essere più dispendioso per il paziente. È inutile pagare un ciclo di 10 sedute, seppur a prezzo ridotto, quando frequentemente le diverse problematiche si risolvono in tempi più brevi. In caso di necessità di trattamenti prolungati valutiamo comunque di venir incontro al paziente.